Prodotti
Pignol Bressan
- Questa lavorazione consente l'ottenimento di un rosso da lunghissimo invecchiamento. Inquesto caso la lunga macerazione abbinata all'elevata acidità fissa predispongono il vino ad una lunga sosta per l'affinamento.
- Alcol svolto: 13,38% vol.
- Acidità totale: 6,31 g/l
Descrizione
VIGNETO:
LOCALITÀ: CORONA ( Frazione del Comune di Mariano del Friuli) – GORIZIA
FOGLIO DI MAPPA: 4 – 5 – Comune Censuario di Corona
PARTICELLE CAT.: 1388 (parziale)
TIPO DI TERRENO: a scheletro prevalente, con forte presenza di Sesquiossidi di ferro. Tali caratteristiche pedologiche, associate alla scarsa dotazione in sostanza organica ed in elementi nutritivi, induce nella vite uno sviluppo vegeto – produttivo estremamente moderato, con positive ripercussioni sui componenti MACRO e MICRO compositivi dell’uva e del vino.
SUPERFICIE TOTALE: 1.05.82 Ha.
ANNO DI IMPIANTO: 1991
SESTO D’IMPIANTO: 2,70 x 0,80 m.
CEPPI AD ETTARO: 4630
ESPOSIZIONE: a Sud, con filari orientati NORD – OVEST / SUD
FORMA DI ALLEVAMENTO: tecnica culturale a GUYOT unilaterale (con 4 – 5 gemme per ceppo) leggera cimatura estiva per un migliore rapporto foglie / grappoli d’uva. Nessuna concimazione.
UVA:
VARIETÀ: PIGNOLO
ZONA DOC: Indicazione Geografica Tipica VENEZIA GIULIA
PORTAINNESTI: SO 4 KL. 31 Op.
SELEZIONE CLONALE: Selezione Friuli Venezia Giulia
RESA PER ETTARO: kg 4200
RESA PER CEPPO: kg 0,900
VENDEMMIA: giusta fisiologicamente, ottimizzata in funzione della curva di maturazione ed effettuata esclusivamente a mano